Romanae Disputationes 2026
Ed io che sono?
Ed io che sono?
RD – PATHS
RD – PATHS nasce dalla collaborazione tra Romanae Disputationes e INDIRE con il proposito di coinvolgere nel lavoro filosofico anche classi (del biennio o del triennio) di istituti tecnici e professionali. Attraverso un’attività laboratoriale guidata dal gruppo di ricerca PATHS sulla parola “io”, le classi iscritte dovranno giungere a una definizione condivisa e ideare un prodotto video che trasmetta la densità concettuale della parola “io” (per approfondimento, vedere l’approccio PATHS al seguente link: https://formazione.indire.it/paths/).
Le classi iscritte dovranno inviare il prodotto video realizzato entro e non oltre il 10 gennaio 2026 compilando l’apposito modulo (che verrà predisposto in questa pagina). Una giuria di esperti a cura della Direzione di RD e di PATHS sceglierà il prodotto migliore sulla base dei criteri di originalità, creatività e capacità di esplorare i significati della parola “io”. Un gruppo della classe (5 studenti più un accompagnatore) sarà chiamato a presentare l’elaborato (online o eventualmente in presenza a Bologna) il 10 marzo 2026 in occasione del Convegno finale di Romanae Disputationes.
Il percorso è progettato e curato dal gruppo di ricerca PATHS.
Le iscrizioni sono aperte fino al 31 ottobre 2025. Per iscriversi gratuitamente occorre compilare il modulo d’iscrizione qui sotto. Possono partecipare più classi per istituto.
Informazioni circa il video
Il video non deve superare i 10 minuti e deve essere realizzato in formato orizzontale 16:9.
Il docente referente dovrà caricare online l’elaborato video, secondo una delle modalità indicate di seguito, e dovrà compilare entro e non oltre il 10 gennaio 2026 l’apposito modulo che verrà inserito in questa pagina. Per caricare online il video, il docente può scegliere una delle seguenti modalità:
- Potrà caricare l’elaborato video sulla piattaforma YouTube – in modalità “Non in elenco” – e inserire nel modulo il link all’elaborato caricato su YouTube;
- Potrà condividere l’elaborato video su Google Drive/Dropbox – o altre piattaforme analoghe – e inserire nel modulo il link al video. È necessario accertarsi che il file sia accessibile a chiunque abbia il link e non cancellare il video dalla piattaforma fino alla conclusione del Convegno finale di RD;
- Potrà inviare l’elaborato video tramite WeTransfer all’indirizzo segreteria@romanaedisputationes.com e compilare comunque il modulo sul sito di Romanae Disputationes.
N.B. Nel caso si scelga YouTube o Google Drive/Dropbox, il video può essere caricato su qualsiasi canale/account. Sarà cura della direzione del concorso, scaricare il video dal suddetto canale per poi procedere con la valutazione a cura della Giuria.
Nel modulo di caricamento dell’elaborato sarà chiesto anche di indicare il titolo del video che non dovrà contenere né i nomi degli studenti, né il nome del docente, né il nome della scuola, pena l’esclusione dal Concorso. Sarà chiesto anche di compilare e caricare il modulo per la liberatoria e privacy.
Ricordiamo che la riproduzione di opere audio-visive altrui coperte da diritto d’autore è vietata. Nella Raccolta audio in YouTube Studio è possibile trovare musica di sonorizzazione ed effetti sonori esenti da royalty da inserire nei propri video.



