
Romanae Disputationes è il Concorso nazionale di filosofia per studenti e studentesse della secondaria superiore, che possono partecipare scegliendo una delle 3 categorie:
Elaborato scritto
Redazione di un elaborato scritto di max 30.000 battute spazi inclusi; il team può essere composto da min 2 – max 5 studenti/studentesse.
Elaborato video
Realizzazione di un videofilosofico di max 10 min;il team può essere composto da min 2 studenti/studentesse – max l’intera classe.
Monologo filosofico
Realizzazione di un video diun monologo filosofico di max 5 min; possono partecipare singoli studenti/studentesse.
Tre fasi di lavoro
Durante l’anno scolastico, il lavoro di Romanae Disputationes si articola in 3 fasi:
Perchè partecipare a Romanae Disputationes?
Il Concorso Romanae Disputationes intende risvegliare l’interesse alla filosofia e sviluppare le capacità critiche e dialettiche degli studenti e delle studentesse attraverso un percorso di studio e di confronto, aperto a tutti gli orientamenti culturali, da realizzare in collaborazione con il mondo universitario, ponendo a tema le grandi domande che la filosofia offre all’uomo contemporaneo.
Le RD rappresentano una occasione per innovare il modo tradizionale di studiare filosofia, proponendo un approccio tematico e non soltanto storico; si vuole poi favorire nei partecipanti lo sviluppo della capacità di sintesi e dell’esercizio della scrittura, delle competenze argomentative e della creatività nella comunicazione e promuovere una conoscenza profonda e appassionata dei problemi filosofici. Si tratta di un’attività di valore formativo, riconosciuta come attività PCTO.
Un’occasione per porre ai ragazzi e alle ragazze le grandi domande che la filosofia offre all’uomo contemporaneo
Relatori
Fotogallery
Le foto più belle delle ultime edizioni!