Prorogate le iscrizioni al concorso Romanae Disputationes 2021 al 6 febbraio!
RD2021 sfida studenti e docenti sul tema “Affetti e legami. Forme della comunità”, approfondito da tanti contributi in forma di brevi video, lezioni di docenti universitari, webinar, dibattiti in presenza o a distanza, da usare in classe e a casa, in modalità sincrona e asincrona per la DDI, valevoli come strumenti e contenuti per l’insegnamento dell’educazione civica e la costruzione dei PCTO.
RD è uno strumento prezioso da utilizzare nella Didattica digitale integrata (DDI), in classe in presenza o a distanza online, per team di studenti o intere classi, grazie alle tante risorse fruibili completamente online
Il tema delle RD2021 tocca la dimensione relazione e sociale dell’uomo nella prospettiva interdisciplinare di una cittadinanza attiva vista con l’occhio del filosofo, dell’architetto, del giurista, dell’artista, del comunicatore
Il lavoro delle RD2021 approfondisce la conoscenza di problemi filosofici, sociali e culturali perciò è utile per orientare gli studenti nella scelta universitaria e per favorire lo sviluppo di competenze trasversali e interdisciplinari
Con Card. Matteo Zuppi e Massimo Recalcati
Con Riccardo Chiaradonna e Mauro Magatti
Con Luciano Floridi e François-Xavier Bellamy
La Bottega di Filosofia di Diesse è un webinar di didattica della filosofia per docenti della secondaria superiore che offre due percorsi complementari, UNITÀ FORMATIVA 1 e UNITÀ FORMATIVA 2, valevoli ciascuno come Unità formativa per la formazione dei docenti.
Le Romanae Disputationes sono promosse dall’associazione Amore per il Sapere – ApiS, associazione di docenti di scuola superiore, ricercatori universitari e liberi professionisti, nata per realizzare percorsi didattici d’eccellenza.
Il Manifesto per la Filosofia chiede che la filosofia sia adeguatamente riconosciuta nell’Esame di Stato, inserita in tutti i curricula scolastici e valorizzata nella formazione universitaria e professionale.
Cosmopolites è un progetto didattico rivolto agli studenti e ai docenti del triennio delle scuole secondarie di secondo grado, che fornisce strumenti utili all’introduzione dell’insegnamento scolastico dell’Educazione civica e di Cittadinanza e Costituzione.
17.000
STUDENTI
COINVOLTI
800
ELABORATI SCRITTI E VIDEO
150
SCUOLE
DA TUTTA ITALIA
50
PROFESSORI UNIVERSITARI