Romanae Disputationes è un’iniziativa rivolta a tutti gli studenti del triennio della scuola secondaria di secondo grado. Gli studenti e le studentesse di ciascun team Junior (III e IV anno) e Senior (V anno), partecipano al Concorso redigendo un elaborato scritto di max 30mila battute oppure un video di max 10 minuti sul tema del Concorso.
Il video conclusivo del Concorzo nazionale di Filosofia Romanae Disputationes 2022 sul tema “La questione del corpo”. Grazie a tutti i docenti, gli studenti e le studentesse che hanno deciso di accogliere la sfida con così tanta passione!
Durante il Convegno finale di RD2022 sono stati svelati i team vincitori del concorso nazionale di filosofia per le categorie Junior e Senior!
L’edizione delle Romanae Disputationes 2021, sul tema “Affetti e legami. Forme della comunità”, si è conclusa con la due-giorni finale svoltasi online a cui hanno partecipato centinaia di studenti provenienti da tutta Italia.
Romanae Disputationes è un’attività di valore formativo, che consente di approfondire gli obiettivi dell’Agenda 2030, ed è riconosciuta come attività PCTO e si svolge anche in DDI.
RD è uno strumento prezioso da utilizzare nella Didattica digitale integrata (DDI), in classe in presenza o a distanza online, per team di studenti o intere classi, grazie alle tante risorse fruibili completamente online
Il lavoro delle RD approfondisce la conoscenza di problemi filosofici, sociali e culturali perciò è utile per orientare gli studenti nella scelta universitaria e per favorire lo sviluppo di competenze trasversali e interdisciplinari
La Bottega di Filosofia di Diesse è un webinar di didattica della filosofia per docenti della secondaria superiore, riconosciuto come percorso formativo valido ai fini della formazione in servizio ai sensi del Piano per la Formazione dei Docenti. (D.M. 19 ottobre 2016, n. 797). Il tema dell’edizione 2021/22 è “La questione del corpo“.
Le Romanae Disputationes sono promosse dall’associazione Amore per il Sapere – ApiS, associazione di docenti di scuola superiore, ricercatori universitari e liberi professionisti, nata per realizzare percorsi didattici d’eccellenza.
Il Manifesto per la Filosofia chiede che la filosofia sia adeguatamente riconosciuta nell’Esame di Stato, inserita in tutti i curricula scolastici e valorizzata nella formazione universitaria e professionale.
Cosmopolites è un progetto didattico rivolto agli studenti e ai docenti del triennio delle scuole secondarie di secondo grado, che fornisce strumenti utili all’introduzione dell’insegnamento scolastico dell’Educazione civica e di Cittadinanza e Costituzione.
17.000
STUDENTI
COINVOLTI
800
ELABORATI SCRITTI E VIDEO
150
SCUOLE
DA TUTTA ITALIA
50
PROFESSORI UNIVERSITARI